Homepage Homepage Homepage Homepage
Home       Film Programmazione      Archivi Film -. Eventi       Sezioni Posters
Sezione Film
° Home


 Programmazione
° Film in programma
° Prossimi Film
° Cineforum

Sezioni
° Elenco Trailers
° Elenco Posters
° Archivio Film

1 2 3
4 Sezione Eventi 6
7 8
9
10
° Eventi in Digitale
° CineMerenda
° Rassegne Teatrali

 Agorà TM 2019
 ° Spettacoli
 ° Abbonamenti

° Archivio Eventi
12
13

Sezione Informativa
° News
° Informazioni e foto
° Biglietti e orari
° Dove Siamo
° Contatti
° Mailing List

Info
Parlano di noi:
Proloco Robecco s/N
Sale della comunita

Informazioni:
Tutte le notizie, recensioni e immagini riguardanti i film
sono prese da:

Filmup.com

Scheda Film: La Befana vien di notte

La Befana vien di notte



Titolo Originale: La Befana vien di notte
Conosciuto anche come:
Nazione: Italia
Anno: 2018
Genere: Commedia
Durata: 98'
Regia: Michele Soavi
Sito ufficiale:

Cast: Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Odette Adado, Jasper Gonzales Cabal, Diego Delpiano, Robert Ganea, Francesco Mura, Cloe Romagnoli, Fausto Maria Sciarappa, Giovanni Calcagno, Giuseppe Lo Piccolo, Luca Avagliano
Produzione: Lucky Red, Rai Cinema
Distribuzione: Universal Pictures, Lucky Red
Data di uscita: 27 Dicembtre 2018 (cinema)


Trailer: Trailer

(Opinioni presenti: 0 - Media Voto: 0 Stelle)



Paola è una maestra di scuola elementare con un segreto da nascondere: bella e giovane di giorno, di notte si trasforma nell’eterna e leggendaria Befana! A ridosso dell’Epifania, viene rapita da un misterioso produttore di giocattoli. Il suo nome è Mr. Johnny e ha un conto da saldare con Paola che, il 6 Gennaio di vent’anni prima, gli ha inavvertitamente rovinato l’infanzia... Sei compagni di classe assistono al rapimento e dopo aver scoperto la doppia identità della loro maestra decidono di affrontare, a bordo delle loro biciclette, una straordinaria avventura che li cambierà per sempre. Tra magia, sorprese e risate, riusciranno a salvare la Befana?



Prima di passare a venticinque anni più tardi, si comincia immediatamente con l’anziana dalle scarpe tutte rotte del titolo impegnata a svolazzare da una casa all’altra. Anziana che apprendiamo essere nata nel 1481 a Palestrina, in provincia di Roma, e che, di giorno giovane e bella maestra di scuola elementare dalle fattezze di Paola Cortellesi, ribadisce che non invecchiare porta sì tanti vantaggi, ma anche molte privazioni, tra cui l’amore. Perché non può certo rivelare la propria identità segreta al Giacomo alias Fausto Maria Sciarappa che desidererebbe sposarla e che viene scoperta, invece, da sei suoi alunni dal momento in cui finisce rapita dal misterioso produttore di giocattoli Mr. Johnny incarnato da Stefano Fresi, il quale sembrerebbe avere con lei un vecchio conto in sospeso.

Sei alunni che, appunto, decidono di immergersi in un’avventura destinata a cambiarli per sempre proprio nel tentativo di liberarla, tra situazione che ricorda un po’ il contrasto capitalismo-tradizione alla base de “La vera storia di Babbo Natale” di Jeannot Szwarc e la presenza di un giovanissimo orientale considerato enciclopedia vivente, il quale non può fare a meno di essere interpretato in qualità di omaggio al Data de “I Goonies”.
Del resto, al di là dei chiari rimandi all’universo cinematografico del maghetto Harry Potter – con tanto di civetta bianca – e delle musiche di taglio elfmaniano di Andrea Farri, che rafforzano ulteriormente l’influenza da parte di Tim Burton (più quello de “La fabbrica di cioccolato” che di “Edward mani di forbice”, però), sono i teen movie a stelle e strisce sfornati negli anni Ottanta ad essere presi come modello di riferimento dallo sceneggiatore Nicola Guaglianone, al quale si devono, tra l’altro, gli script del superhero movie “Lo chiamavano Jeeg robot” e della commedia “Benedetta follia”.
Modelli di riferimento tra i quali rientra, senza alcun dubbio, anche “E.T. – L’extraterrestre” di Steven Spielberg, considerando che è a bordo di biciclette che i piccoli protagonisti si spostano per concretizzare questo allegorico percorso di crescita mirato a sposare in una veste moderna gli elementi del folclore.

Un percorso di crescita che non solo segna il ritorno dietro la macchina presa da grande schermo per Michele Soavi, dedicatosi esclusivamente a fiction televisive dopo aver firmato nel 2008 la trasposizione pansiana “Il sangue dei vinti”, ma lo riporta ad occuparsi di un prodotto pienamente di genere, sfiorato l’ultima volta soltanto grazie allo splendido “Arrivederci amore, ciao” e cavalcato soprattutto con i suoi primissimi film, da “Deliria” a “Dellamorte Dellamore”. Un Michele Soavi che, forte oltretutto del lodevole lavoro svolto dal direttore della fotografia Nicola Pecorini e dallo scenografo Massimo Santomarco, confeziona, quindi, una favola di taglio internazionale sfoggiando la consueta competenza tecnico-artistica di apprezzabilissimo narratore in fotogrammi.

Una favola sicuramente adatta a tutta la famiglia e capace di testimoniare che anche in Italia è ancora possibile addentrarsi dalle parti del fantasy, ma la cui scrittura lascia in parte a desiderare e che, tra libellule-droni e lupi tirati in ballo in mezzo ai pericoli da affrontare, non può certo evitare di lasciar trasparire una certa pochezza di mezzi e idee nel confronto con analoghi ma più costosi esempi d’oltreoceano.
La frase dal film:
“Questi ragazzini e queste lettere sono la cosa più preziosa che ho”

Go Back - Stampa

Preferenza
 

 
Follow us to...

Film + cliccati
1.   A Christmas Carol
2.   Oceani 3d
3.   Genitori & Figli - Agitare bene prima dell'uso
4.   Gli amori folli
5.   A Single Man
6.   Up
7.   The Last Song
8.   G-Force: Superspie in missione
9.   Nine
10.   L'uomo nell'ombra

Ultime schede
  Il Richiamo della Foresta
  1917
  Odio l estate
  Pinocchio
  Tolo Tolo
  Frozen 2 - Il Segreto di Arendelle
  Il primo Natale
  Tutto il mio folle amore
  La Famiglia Addams
  Sono Solo Fantasmi

P.zza XXI Luglio - Robecco sul Naviglio (MI)