G.I. Joe: La vendetta

G.I. Joe: La vendetta
Titolo Originale: G.I. Joe: Retaliation
Nazione: U.S.A., Canada
Anno: 2012
Genere: Azione, Fantascienza, Avventura
Durata: 110'
Regia: Jon M. Chu
Sito ufficiale: www.gijoemovie.com
Sito italiano:
www.gijoe-lavendetta.it
Cast: Channing Tatum, Bruce Willis, Dwayne Johnson, Adrianne Palicki, Ray Stevenson, Joseph Mazzello, Walton Goggins, Byung-hun Lee, Ray Park, Arnold Vosloo, Blind Master, Elodie Yung
Produzione: Metro-Goldwyn-Mayer, Paramount Pictures, Skydance Productions, Di Bonaventura Pictures
Distribuzione: Universal Pictures Italia
Data di uscita: 28 Marzo 2013 (cinema)
Trailer:

(Opinioni presenti: 0 - Media Voto: 0 Stelle)

La squadra dei G.I. Joe torna per stupirci con nuove avventure ed effetti speciali. Channing Tatum questa volta è affiancato da Bruce Willis e Dwayne Johnson.
In questo sequel, la squadra dei G.I. Joe non combatterà soltanto contro i propri mortali nemici COBRA, ma sarà anche costretta a far fronte alle minacce degli esponenti del governo che metteranno a repentaglio l'esistenza degli stessi G.I. Joe.
Film correlati:
G.I.Joe: La Nascita dei Cobra

Al termine di G.I. Joe - La nascita dei Cobra (2009), trasposizione su celluloide delle action figure lanciate nel lontano 1964 e divenute ancora più popolari circa ventanni dopo, avevamo intuito che il malvagio Zartan alias Arnold Vosloo si era sostituito al presidente degli Stati Uniti, assumendo le fattezze di Jonathan Pryce.
Infatti, il protagonista di Brazil (1985) interpreta sia limportante politico che linsospettabile impostore in questo sequel girato in 3D che, al di là di Channing Tatum e Ray Park per la seconda volta nei panni del soldato Duke e del misterioso Snake eyes, rispetto al capostipite vede una squadra di eroi tutta nuova impegnata a combattere non solo contro i consueti, mortali nemici, ma anche a far fronte alle minacce degli esponenti del governo che mettono a repentaglio lesistenza della stessa.
Squadra che vede la propria spina dorsale in Roadblock, con il volto di Dwayne The Rock Johnson, e che include lesperta tiratrice con competenze di intelligence Lady Jaye, ovvero Adrienne Palicki, e Flint, incarnato da D.J. Cotrona e specializzato in Parkour, misto di atletica e pericolo nelluso di movenze e flessibilità per portare il proprio corpo da un punto A ad un punto B.
Tutti coinvolti in unora e cinquanta di movimento su celluloide che, destinata a spostarsi dai deserti di Islamabad alle strade di Washington, passando per i grattacieli di Tokyo e un carcere sotterraneo tedesco, comprende anche il veterano Bruce Willis nel ruolo del fondamentale Joe Colton; mentre al Ray Stevenson di The punisher - Zona di guerra (2008) e alla Elodie Yung del fincheriano Millennium-Uomini che odiano le donne (2011) spetta il compito di concedere anima e corpo ai cattivi Firefly e Jinx, cugina di Storm shadow, nuovamente con le fattezze di Byung-hun Lee.
Unora e cinquanta di movimento su celluloide che, senza dubbio, individua una delle sue migliori sequenze nel lungo scontro ad alta quota con i guerrieri ninja, sui monti dellHimalaya, capace di conferire ulteriormente quel certo sapore da action-movie fine anni Settanta-inizio anni Ottanta volto ad attraversare lintera pellicola.
Del resto, che dietro la macchina da presa non vi sia più Stephen Sommers ma Jon M. Chu, responsabile del secondo e terzo Step up, è intuibile sia dal fatto che i momenti dazione appaiono orchestrati come veri e propri balletti, sia dalla maniera tipicamente orientale con cui gli scontri corpo a corpo vengono privilegiati rispetto al solito abuso di effettistica CGI.
Anche se, in mano al non esaltante regista di Van Helsing (2004), fu proprio questultima a garantire la riuscita dellesagerato, non disprezzabile giocattolone da schermo, qui ridimensionato a guardabile secondo capitolo dal 3D sfruttato in maniera discreta e presentante, almeno, il pregio di essere scandito da un buon ritmo.
La frase:
Signore e signori, i G.I. Joe.
a cura di Francesco Lomuscio
|