Homepage Homepage Homepage Homepage
Home       Film Programmazione      Archivi Film -. Eventi       Sezioni Posters
Sezione Film
° Home


 Programmazione
° Film in programma
° Prossimi Film
° Cineforum

Sezioni
° Elenco Trailers
° Elenco Posters
° Archivio Film

1 2 3
4 Sezione Eventi 6
7 8
9
10
° Eventi in Digitale
° CineMerenda
° Rassegne Teatrali

 Agorà TM 2019
 ° Spettacoli
 ° Abbonamenti

° Archivio Eventi
12
13

Sezione Informativa
° News
° Informazioni e foto
° Biglietti e orari
° Dove Siamo
° Contatti
° Mailing List

Info
Parlano di noi:
Proloco Robecco s/N
Sale della comunita

Informazioni:
Tutte le notizie, recensioni e immagini riguardanti i film
sono prese da:

Filmup.com

Scheda Film: Vita di Pi

Vita di Pi



Vita di Pi

Titolo Originale: Life of Pi
Nazione: U.S.A.
Anno: 2012
Genere: Avventura, Drammatico
Durata: 127'
Regia: Ang Lee
Sito ufficiale: www.lifeofpimovie.com

Cast: Gérard Depardieu, Rafe Spall, Irrfan Khan, Suraj Sharma, Tabu, Adil Hussain, Ayush Tandon

Produzione: Rhythm and Hues, Fox 2000 Pictures
Distribuzione: Twentieth Century Fox
Data di uscita: 20 Dicembre 2012 (cinema)


Trailer: Trailer

(Opinioni presenti: 2 - Media Voto: 3 Stelle)



Piscine, che tutti conoscono come Pi, cresce a Pondicherry, in India, durante gli anni '70, e conduce una vita serena. Suo padre possiede uno zoo e Pi trascorre le giornate tra tigri, zebre, ippopotami e altre creature esotiche. Il ragazzo ha le sue teorie riguardo alla fede e alla natura umana (e animale) ma, dopo avere tentato di fare amicizia con una tigre del Bengala di nome Richard Parker, impara dal padre una dura lezione sui rapporti tra uomini e animali. La tigre non è tua amica! tuona il Signor Patel. Gli animali non pensano come noi e chi trascura questo fatto viene ucciso!. Pi non dimenticherà mai questa lezione. Il mondo di Pi viene scosso dai cambiamenti di vasta portata che accadono nel suo paese e, quando il ragazzo ha diciassette anni, il padre e la madre decidono di emigrare in Canada in cerca di una vita migliore. Chiuso lo zoo, preparano i bagagli (che comprendono alcuni animali dello zoo) e s'imbarcano su una nave giapponese, dove incontrano un perfido chef francese. Durante la notte, quando la nave è al largo, l'impetuosità della natura che tanto piace a Pi si trasforma all'improvviso in una tragedia. La nave affonda, ma Pi miracolosamente sopravvive e si trova alla deriva in pieno oceano Pacifico su una barca con un inaspettato compagno di viaggio: Richard Parker. Quando inizia la loro avventura, la feroce tigre, la cui vera natura è chiaramente impressa nella memoria di Pi fin dai tempi dello zoo di famiglia, è per il ragazzo un nemico mortale. Poi, man mano che va avanti la convivenza, Richard Parker diventa la migliore speranza di Pi nella ricerca di un modo per tornare a casa. Il loro legame è rafforzato da un'altra esperienza in comune: entrambi conoscono poco il mondo reale ed entrambi sono stati allevati dallo stesso maestro: il padre di Pi.




Vita di Pi

La magia del racconto, del riportare una storia, del tramandare il senso profondo di un’esperienza, sembrano essere le colonne portanti dell’ultima fatica di Ang Lee, Vita di Pi. Pi è un ragazzino che vive nella parte francese dell’India e che impronta la sua vita, fin da giovanissimo, sulla religione; oltre all’induismo, abbraccia anche islamismo, cristianesimo e buddismo. Pi (interpretato da Suraj Sharma prima e da Irrfan Khan poi) è chiaramente attratto dall’entità divina in quanto tale: attraverso molte religioni può avvicinarsi alla verità in modi differenti e sceglie dunque di praticarle tutte. Suo padre gestisce uno zoo ma deve abbandonare la struttura e trasferire tutti gli animali in Canada. La sua famiglia, moglie e due figli, cambierà vita con lui. Durante il viaggio però, la nave sulla quale viaggiano naufraga e Pi è l’unico a salvarsi. Per più di duecento giorni, il ragazzo si trova a vivere su una zattera in compagnia di una tigre del Bengala che faceva parte del circo del padre.
Il protagonista vive un’esperienza ai confini della realtà che fortifica il suo animo e per la prima volta lo porta di fronte alla presenza divina, che fino a quel momento lui aveva solo cercato attraverso le pratiche religiose. Il film è quasi tutto incentrato sul periodo che Pi trascorre a bordo della zattera: racconta la sua esperienza allo scrittore Yann Martel (Rafe Spall), l’autore del libro da cui il film è tratto. Questo gioco di scatole cinesi intorno al racconto è un interessante espediente che ci porta all’interno di una storia magica e allo stesso tempo reale. Il regista rende molto bene il contrasto tra l’enorme carico spirituale dell’esperienza di Pi con la tigre e le difficoltà pratiche contro le quali il ragazzo si dovrà scontrare. Fame, sete e istinto di sopravvivenza lo faranno maturare e lo renderanno un uomo migliore, nonché una persona capace di trasmettere la sua fede al prossimo.
La sceneggiatura di David Magee si rivela molto buona: bellissimi alcuni dialoghi e profonde le considerazioni che Pi adulto fa allo scrittore. Ang Lee è un veterano del cinema e in questo caso dimostra di saper gestire bene le nuove tecnologie, soprattutto quelle legate alla spettacolarizzazione: scene come quella de naufragio o delle celebrazioni religiose ci avvolgono completamente grazie a suoni decisamente realistici, che restituiscono bene la reale forza della natura. Un lavoro altrettanto preciso è stato fatto dal direttore di fotografia Claudio Miranda: la vivacità dei colori dell’India è perfettamente rappresentata e dona al film un’aura davvero magica.
Vita di Pi è un film atipico innanzitutto per come è costruito: quella che si potrebbe definire scena madre occupa più della metà della durata totale; difficile che il racconto si concepisca così, soprattutto per le grandi produzioni. Per questo motivo potrebbe risultare molto noioso per alcuni, riflessivo e illuminante per altri. In ognuno dei due casi, proprio perché contiene elementi insoliti rispetto agli standard cinematografici odierni, non è un’opera che passerà inosservata.

La frase:
Ho perso la mia famiglia, ho perso tutto, che altro vuoi che faccia?!.
a cura di Fabiola Fortuna

Go Back - Stampa

Preferenza
 

 
Follow us to...

Film + cliccati
1.   A Christmas Carol
2.   Oceani 3d
3.   Genitori & Figli - Agitare bene prima dell'uso
4.   Gli amori folli
5.   A Single Man
6.   Up
7.   The Last Song
8.   G-Force: Superspie in missione
9.   Nine
10.   L'uomo nell'ombra

Ultime schede
  Il Richiamo della Foresta
  1917
  Odio l estate
  Pinocchio
  Tolo Tolo
  Frozen 2 - Il Segreto di Arendelle
  Il primo Natale
  Tutto il mio folle amore
  La Famiglia Addams
  Sono Solo Fantasmi

P.zza XXI Luglio - Robecco sul Naviglio (MI)