Homepage Homepage Homepage Homepage
Home       Film Programmazione      Archivi Film -. Eventi       Sezioni Posters
Sezione Film
° Home


 Programmazione
° Film in programma
° Prossimi Film
° Cineforum

Sezioni
° Elenco Trailers
° Elenco Posters
° Archivio Film

1 2 3
4 Sezione Eventi 6
7 8
9
10
° Eventi in Digitale
° CineMerenda
° Rassegne Teatrali

 Agorà TM 2019
 ° Spettacoli
 ° Abbonamenti

° Archivio Eventi
12
13

Sezione Informativa
° News
° Informazioni e foto
° Biglietti e orari
° Dove Siamo
° Contatti
° Mailing List

Info
Parlano di noi:
Proloco Robecco s/N
Sale della comunita

Informazioni:
Tutte le notizie, recensioni e immagini riguardanti i film
sono prese da:

Filmup.com

Scheda Film: E io non pago

E io non pago



E io non pago

Titolo Originale: E io non pago
Nazione: Italia
Anno: 2012
Genere: Commedia
Durata: 108'
Regia: Alessandro Capone
Sito ufficiale:

Cast: Maurizio Mattioli, Maurizio Casagrande, Jerry Calà, Valeria Marini, Enzo Salvi, Benito Urgu, Adolfo Margiotta, Cosetta Turco, Ami Veevers Chorlton, Cecilia Capriotti, Ninì Salerno, Sara Collodel, Linda Battista, Francesco Procopio, Gianna Orrù

Produzione: Red Carpet, Motom Electronics Group
Distribuzione: Iervolino Entertainment S.p.A.
Data di uscita: 31 Ottobre 2012 (cinema)


Trailer: Trailer

(Opinioni presenti: 0 - Media Voto: 0 Stelle)



Il maresciallo Remo Signorelli e il brigadiere Riccardo Riva della Guardia di Finanza vengono mandati, in avanscoperta, a preparare bliz antievasione a Poltu Quatu, bellissimo centro turistico sulla Costa nord orientale della Sardegna. Splendida località, gestita in maniera moderna e irreprensibile, anche a Poltu Quatu, però, rispetto all'evasione fiscale ci sono alcune mele marce che circolano attorno al commercialista romano Massimiliano Grilli, un vero maestro dell'evasione. Remo girando per locali rincontra casualmente il suo vecchio amico Fulvio che ne gestisce uno di gran moda nella movida notturna. Non è cambiato da quando si frequentavano molti anni fa. E' sempre pronto a correre dietro una gonnella e ad andare a letto quando il sole si sta già alzando, proprio come allora. Fulvio accoglie Remo come un vecchio, caro, amico: non sa, naturalmente, che ora è un maresciallo della finanza in missione e inconsapevolmente gli fa da Caronte attraverso i segreti della grande evasione fiscale. In realtà Remo ce l'ha con il suo vecchio amico per un'antica storia di donne che risale addirittura all'ultimo anno di liceo: è convinto che sia andato a letto con la ragazza che poi Remo ha sposato e con la quale tutt'ora condivide un felice matrimonio e due figli. La preparazione del mega blitz prosegue inesorabilmente e quando Remo scoprirà che in realtà le cose all'epoca non andarono come lui aveva sempre creduto, ormai è troppo tardi... II blitz dei finanzieri inchioda gli evasori alle loro responsabilità, a partire dal commercialista Grilli e di un politico che lo appoggiava. Fulvio riesce ad evitare la galera ma gli viene sequestrato il locale e le sorprese non sono finite...




E io non pago

Per il regista Mario Mattoli, E io pago diceva il mitico Totò nell’altrettanto mitico Signori si nasce (1961); mentre, per il maresciallo della Guardia di Finanza Maurizio Mattioli, E io non pago sembra essere il credo dei furbetti italiani che si trovano in un bellissimo centro turistico sulla Costa nord orientale della Sardegna dove, affiancato dal brigadiere Maurizio Casagrande, viene inviato in avanscoperta a preparare bliz antievasione.
Furbetti comprendenti, tra gli altri, l’ex compagno di scuola Jerry Calà, ora proprietario di un frequentatissimo locale del posto e con il quale ha ancora in sospeso un conto relativo a una storia di donne risalente all’ultimo anno di liceo, una truffaldina Valeria Marini, alle prese con fatture tutt’altro che fiscali, e il losco commercialista Enzo Salvi, autentico maestro della violazione finanziaria; senza contare il chirurgo estetico Ninì Salerno e il pastore sardo Benito Urgu, il quale afferma che le tasse gli vogliono portare via le pecore ed i soldi, che nasconde dentro le sue forme di formaggio.
E, sotto la regia dell’Alessandro Capone che mosse i suoi primi passi cinematografici nell’horror (diresse Streghe e sceneggiò Thrauma di Gianni Martucci e Camping del terrore di Ruggero Deodato), è lo stesso Calà a firmare il soggetto di questo instant movie che, introdotto da una colonna sonora a tratti simile a quella di Febbre da cavallo (1976), attinge dagli odierni fatti di cronaca per ironizzare su uno stivale tricolore di Mario Monti tempestato di onorevoli con il vizietto delle belle donne, tanto discussa crisi e individui affetti da una vera e propria allergia per la battitura degli scontrini.
Un instant movie che, più che alla grande commedia interpretata dal succitato protagonista di Miseria e nobiltà (1954), sembra guardare a quella degli anni Sessanta spesso definita di serie b, ma ricca di validi caratteristi.
Un instant movie in cui il solo Mattioli – che deve anche vedersela con il buddhismo di Casagrande – provvede in più di un’occasione a regalare sano divertimento allo spettatore, sebbene il look generale più vicino, appunto, alla commedia che al film comico, non sembri permettere all’insieme di puntare in maniera principale sulla risata.
Infatti, di momenti per ridere non ve ne sono molti, ma la piacevole ora e cinquanta circa di visione, non priva di punte di amarezza, finisce per risultare sufficientemente coinvolgente e tutt’altro che noiosa.
Merito, con ogni probabilità, del buon ritmo narrativo e della sapiente gestione degli attori, ma anche dell’interessante idea di partenza e, soprattutto, della capacità di raccontare su celluloide un’Italia volgare senza scadere in volgarità.
Pregio non da sottovalutare, di questi tempi.

La frase:
I soldi vanno e vengono, i miei purtroppo sono andati.
a cura di Francesco Lomuscio

Go Back - Stampa

Preferenza
 

 
Follow us to...

Film + cliccati
1.   A Christmas Carol
2.   Oceani 3d
3.   Genitori & Figli - Agitare bene prima dell'uso
4.   Gli amori folli
5.   A Single Man
6.   Up
7.   The Last Song
8.   G-Force: Superspie in missione
9.   Nine
10.   L'uomo nell'ombra

Ultime schede
  Il Richiamo della Foresta
  1917
  Odio l estate
  Pinocchio
  Tolo Tolo
  Frozen 2 - Il Segreto di Arendelle
  Il primo Natale
  Tutto il mio folle amore
  La Famiglia Addams
  Sono Solo Fantasmi

P.zza XXI Luglio - Robecco sul Naviglio (MI)