Homepage Homepage Homepage Homepage
Home       Film Programmazione      Archivi Film -. Eventi       Sezioni Posters
Sezione Film
° Home


 Programmazione
° Film in programma
° Prossimi Film
° Cineforum

Sezioni
° Elenco Trailers
° Elenco Posters
° Archivio Film

1 2 3
4 Sezione Eventi 6
7 8
9
10
° Eventi in Digitale
° CineMerenda
° Rassegne Teatrali

 Agorà TM 2019
 ° Spettacoli
 ° Abbonamenti

° Archivio Eventi
12
13

Sezione Informativa
° News
° Informazioni e foto
° Biglietti e orari
° Dove Siamo
° Contatti
° Mailing List

Info
Parlano di noi:
Proloco Robecco s/N
Sale della comunita

Informazioni:
Tutte le notizie, recensioni e immagini riguardanti i film
sono prese da:

Filmup.com

Scheda Film: Valentino: L'ultimo imperatore

Valentino: L'ultimo imperatore



Valentino: L'ultimo imperatore

Titolo Originale: Valentino: The Last Emperor
Nazione: U.S.A.
Anno: 2008
Genere: Documentario
Durata: 96'
Regia: Matt Tyrnauer
Sito ufficiale:

Cast:: Valentino Garavani, Giancarlo Giammetti

Produzione: Acolyte Films
Distribuzione: Medusa
Data di uscita: 20 Novembre 2009 (cinema)


Trailer: Trailer

(Opinioni presenti: 0 - Media Voto: 0 Stelle)



Valentino, una delle più grandi icone italiane viventi, uno dei più grandi stilisti di sempre, viene raccontato e si racconta in questo documentario, dopo la sua uscita di scena dal mondo della moda dopo anni di successi ed aver vestito le più importanti personalità del mondo. Affrontando svariati temi, il film si concentra in particolar modo sul rapporto di Valentino con Giancarlo Giammetti, suo compagno nella vita nonché socio d'affari da più di cinquant'anni.




Valentino: L'ultimo imperatore
Senza scomodare Pu Yi e il capolavoro di Bernardo Bertolucci, bisogna necessariamente ammettere che nella storia della moda, l’ultimo vero, autentico, couturier ad essei ritirato dall’attività è stato proprio Valentino Garavani.
Il film – documentario, girato in alta definizione da Matt Tyrnauer, che ha seguito lo stilista con le cineprese per due anni, dal luglio 2005 a quello 2007, ci mostra, foe per la prima volta, un Valentino inedito, sia pubblico che privato, sorprendentemente passionale ed esplosivo.
Una carriera la sua, lunghissima, iniziata negli anni ’60 e costellata da enormi successi, che lo hanno coacrato tra i più grandi designer mai vissuti.
Il lavoro del regista è ovviamente, e giustamente, celebrativo nei confronti dell’uomo–artista, ma è anche un’intelligente, quanto minuziosa, esplorazione di tutto quel processo creativo che esiste, e che si compie, prima di ogni grande appuntamento e sfilata.
Dalla scelta meticolosa dei tessuti, al rapporto con il prezioso team di sarte, le prove d’abito, gli ultimi accorgimenti, il tocco del Maestro, tutto fa parte del grande processo di lavoro che si realizza in quei pochi minuti di passerella.
L’opera di Tyrnauer, inviato speciale di Vanity Fair Usa, va però oltre, già perché non parla solo di glamour, ma anche di una solida unione d’amore e d’amicizia lunga 45 anni, tra lo stilista nato a Voghera, e Giancarlo Giammetti, storico socio, e compagno di vita, non solo professionale.
Ma è soprattutto quel divismo di Valentino, quel suo essere buffamente eccentrico (basterebbe citare il volo in aereo con i suoi cinque carlini, o quando ad uno di essi lava i denti), quella sua veracità nascosta, ma anche quella sua emotività sincera, a farcelo scoprire, ed ammirare, ancora di più.
Una carriera, come detto, luminosa, eccezionale, impreziosita da rapporti e amicizie importanti, da Jacqueline Kennedy, vestita per anni, a Marella Agnelli, fino alle grandi attrici di Hollywood, una fra tutte, quella Julia Roberts, vestita con un suo abito, entrato già nella leggenda, che ritira il Premio Oscar per Erin Brockovich.
Ma è un Valentino che si racconta, che confida i suoi sogni di gioventù, quando ammirava l’eleganza di dive come Lana Turner, Hedy Lamarr, Judy Garland, Sophia Loren, Elizabeth Taylor, e di come quel desiderio di emergere, di voler creare qualcosa di inimitabile, lo abbia accompagnato, fino all’ultimo atto, straordinario, della sfilata – evento nell’Ara Pachis di Roma.
Un congedo dorato, anzi rosso, come quel colore, ormai diventato codice riconosciuto, simbolo di quella raffinatezza creatività, che lo hanno iscritto di diritto, per sempre, nel tempio dei grandi sognatori e comunicatori.

La frase: Amo il bello, non è colpa mia (Valentino).
Andrea Giordano

Go Back - Stampa

Preferenza
 

 
Follow us to...

Film + cliccati
1.   A Christmas Carol
2.   Genitori & Figli - Agitare bene prima dell'uso
3.   Oceani 3d
4.   Gli amori folli
5.   A Single Man
6.   Up
7.   The Last Song
8.   Nine
9.   G-Force: Superspie in missione
10.   L'uomo nell'ombra

Ultime schede
  Il Richiamo della Foresta
  1917
  Odio l estate
  Pinocchio
  Tolo Tolo
  Frozen 2 - Il Segreto di Arendelle
  Il primo Natale
  Tutto il mio folle amore
  La Famiglia Addams
  Sono Solo Fantasmi

P.zza XXI Luglio - Robecco sul Naviglio (MI)