Homepage Homepage Homepage Homepage
Home       Film Programmazione      Archivi Film -. Eventi       Sezioni Posters
Sezione Film
° Home


 Programmazione
° Film in programma
° Prossimi Film
° Cineforum

Sezioni
° Elenco Trailers
° Elenco Posters
° Archivio Film

1 2 3
4 Sezione Eventi 6
7 8
9
10
° Eventi in Digitale
° CineMerenda
° Rassegne Teatrali

 Agorà TM 2019
 ° Spettacoli
 ° Abbonamenti

° Archivio Eventi
12
13

Sezione Informativa
° News
° Informazioni e foto
° Biglietti e orari
° Dove Siamo
° Contatti
° Mailing List

Info
Parlano di noi:
Proloco Robecco s/N
Sale della comunita

Informazioni:
Tutte le notizie, recensioni e immagini riguardanti i film
sono prese da:

Filmup.com

Scheda Film: Notizie degli scavi

Notizie degli scavi



Titolo Originale: Notizie degli scavi
Nazione: Italia
Anno: 2010
Genere: Drammatico
Durata: 89'
Regia: Emidio Greco
Sito ufficiale:

Cast: Giuseppe Battiston, Ambra Angiolini, Iaia Forte, Giorgia Salari
Produzione: La Fabbrichetta, Rai Cinema, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Distribuzione: Movimento Film
Data di uscita: 29 Aprile 2011 (cinema)


Trailer: Trailer

(Opinioni presenti: 0 - Media Voto: 0 Stelle)



Soprannominato ironicamente il “professore”, è un quarantenne dall’aspetto scialbo, dall’espressione assorta e stupita. Apparentemente chiuso alla coscienza, ha nei confronti delle cose un’attenzione spiazzante e imprevedibile, che lo porta a distrarsi, inseguendo il filo di un pensiero spesso incongruo rispetto alle contingenze. Conduce una grama vita di tuttofare in una casa equivoca, a Roma, finché la piattezza della sua vita viene scossa dalla conoscenza della Marchesa, una prostituta che in passato era una della casa, e che ha tentato di suicidarsi per una delusione d’amore. Il “professore” si reca a trovarla in ospedale e in un crescendo di attenzioni, di piccoli favori, di gesti semplici e gentili complicità, sembra che tra i due possa nascere un improbabile sentimento di simpatia. Ma un altro episodio inciderà più profondamente nella coscienza del protagonista: la visita agli scavi di Villa Adriana, a Tivoli. Saranno gli straordinari reperti archeologici a risvegliarlo alla coscienza, in uno scambio e un intreccio di significati con la mediocrità della sua vita.




Notizie degli scavi
Dopo venti anni Emidio Greco, regista di Una storia semplice vincitore di numerosi premi importanti e del Leone d'oro, torna a Venezia presentando fuori concoo il suo nuovo lavoro: Notizie degli scavi. Il film è l'adattamento e rielaborazione dell'omonimo racconto di Franco Lucentini (Roma, 1920 – Torino, 2002). Non è la prima volta che il regista, rielabora testi letterari per il cinema ed è evidente la sua capacità di rispettare lo stile dell'autore, di ricreare le atmosfere dei romanzi. In questo caso, sebbene la storia venga trasportata nel presente e quindi attualizzata, permane il tocco gentile e delicato dalle atmosfere soffuse, piene di particolari che vengono catturati dall'obiettivo della telecamera. Vi è un alternai di luoghi e atmosfere, i piccoli ambienti familiari della cucina e delle stanze da letto pieni di oggetti si mescolano a quelli spogli dell'ospedale o agli interni dei mezzi pubblici, fino a splendide carrellate sui reperti di Villa Adriana di Tivoli. Qui fra le statue e i giochi d'acqua il rumore della vita quotidiana viene sostituito da quello della natura che lascia subito il passo ad una colonna sonora lenta, morbida e maestosa che raggiunge il lirismo e riecheggiano le atmosfere del film Notte italiana di Carlo Mazzacurati del 1987. I paesaggi sono certamente divei, mentre qui tutto è illuminato dal sole, nel film di Mazzacurati vi è la nebbia, la pioggia, ma il tocco leggero e dolce è molto simile, quasi nostalgico e immeo. E' un racconto morale sulla vita, sulle incertezze che riserva e soprattutto sulla bellezza come unico punto fermo nella realtà. I protagonisti sono due peone divee, opposte, unite però dalla condizione non certo allegra in cui si trovano a vivere, uno è un uomo di 40-45 anni soprannominato ironicamente il professore, incapace di concentrai, dal carattere servile e dignitoso, vile ed orgoglioso, lei è una prostituta chiamata La Marchesa, che cerca conforto dopo una delusione d'amore che l'ha spinta a tentare il suicidio. Sono due peone sole, così divee che sembra impossibile che fra loro possa nascere qualcosa, impossibile perfino l'amicizia a causa delle loro contraddizioni, tuttavia sembrano riuscire a capii e a confortai superando gli orrori della vita e la sua incertezza. Scoprono la bellezza che è nell'altro e intorno a loro grazie al contatto che hanno con i reperti archeologici di Villa Adriana a Tivoli, capaci di risvegliare la loro coscienza. E' una concezione estetica a metà fra Kant e Platone. Il ritmo è lento, i dialoghi sono numerosi, ma il linguaggio è certamente complesso, pieno di riferimenti, sottintesi, logiche particolari che evidenziano le stranezze dei due protagonisti.

La frase:
- Per farmi compagnia perchè sto sola
- Ma scusa, che compagnia ti posso fare io!
Federica Di Bartolo

Go Back - Stampa

Preferenza
 

 
Follow us to...

Film + cliccati
1.   A Christmas Carol
2.   Oceani 3d
3.   Genitori & Figli - Agitare bene prima dell'uso
4.   Gli amori folli
5.   A Single Man
6.   Up
7.   The Last Song
8.   Nine
9.   G-Force: Superspie in missione
10.   L'uomo nell'ombra

Ultime schede
  Il Richiamo della Foresta
  1917
  Odio l estate
  Pinocchio
  Tolo Tolo
  Frozen 2 - Il Segreto di Arendelle
  Il primo Natale
  Tutto il mio folle amore
  La Famiglia Addams
  Sono Solo Fantasmi

P.zza XXI Luglio - Robecco sul Naviglio (MI)