NEWS: L'Orfeo - 2009Data inserimento: 24-09-2009
Tratto da: www.concertodautunno.it
Primo appuntamento
Mercoledì 23 settembre 2009 ore 19,45
Claudio Monteverdi
L'Orfeo
In collegamento diretto con il Teatro alla Scala di Milano
Su libretto di Alessandro Striggio
Personaggi Interpreti
Orfeo Georg Nigl
La Musica, Euridice Roberta Invernizzi
Messaggera, Speranza Sara Mingardo
Primo pastore Luca Dordolo
Secondo pastore Leonardo Cortellazzi
Terzo pastore Martin Oro
Caronte Luigi De Donato
Proserpina Raffaella Milanesi
Plutone Giovanni Battista Parodi
Apollo Furio Zanasi

Direttore Rinaldo Alessandrini
Regia, scene e luci Robert Wilson
Costumi Jacques Reynaud

Introduzione all'ascolto di Mario Mainino

Si è tenuta l'inaugurazione della sala, risistemata con uno spostamento delle poltroncine per dare al pubblico un maggior comodità, con l'opera Orfeo di Monteverdi, quel capolavoro del musico cremonese al servizio di Vincenzo Gonzaga che fu rappresentata la prima volta nel 1607 e messa a stampa nel 1609.
Il collegamento in diretta ci ha permesso di seguire in diretta l'allestimento dalla Scala, sicuramente ottenendo più emozione di quanti l'avranno seguito dal vivo. Nella altissima definizione del digitale abbiamo persino colto le goccioline di sudore di Georg Nigl grande interprete del ruolo protagonistico. La ripresa della telecamera ha movimentato la scena "congelata" pensata da Roberto Wilson.
Non che non sia stata bella, ed abbia creato immagini abbastanza interessanti, ma capire senza spiegazione il senso del ballerino/uccello che percorre la scena in pose da "principe dei gigli" non è facile. Tutti gli interpreti sono stati costretti in pose più imbalsamante che plastiche e solo grazie alla ripresa abbiamo visto accostamenti di primi piani dei volti o - molto bella - la mano di Orfeo in primo piano a cui sfugge nell'ombra Euridice. I cantanti sono stati tutti molto bravi e la direzione di Alessandrini con il suo Concerto Italiano è stata come sempre "con il freno a mano tirato".